FISIOGINNASTICA DI GRUPPO PERSONALIZZATA
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite “Disordini del Movimento”.
Il corso si prefigge di ridurre, o per lo meno ritardare, gli effetti della malattia per i
“disturbi motori”, in quanto, come descritto sopra, si cercherà di lavorare con degli esercizi appositi sulla coordinazione dei movimenti, sull’equilibrio e con dello stretching sulla rigidità.
Andando a lavorare sui “disturbi motori” inevitabilmente lavoriamo sull’altro aspetto della malattia, dei “disturbi non motori”, in quanto con l’attività fisica potremmo ridurre i disturbi del sonno, i dolori; il tutto si tradurrebbe in una maggior qualità di vita sia per le persone affette dalla malattia che per tutti i parenti che gestiscono queste persone.
Il lavoro sarà quindi di mantenimento dei progressi avuti con la fisioterapia offerta dal Servizio Sanitario Nazionale, quindi esercizi di allungamento, di equilibrio, di coordinazione.
CONDUCE EDOARDO BARATTA
Laureato in scienze motorie e diplomando in osteopatia. Titolare di un centro fitness e
fisioterapia ad Agrate Brianza.
In passato ha già seguito persone con questo morbo sia individualmente che in gruppo.
ARTETERAPIA
L’arteterapia è una disciplina che utilizza i materiali artistici per realizzare immagini. Il colore, il chiaroscuro e la linea consentono ad ogni autore di esprimersi e di comunicare, attraverso le loro opere, con il mondo esterno. L’attività creativa offre momenti di piacere, di affermazione del sé individuale e, infine, consente il riconoscimento e l’elaborazione di tutti quei sentimenti che accompagnano le esperienze di vita.
Il percorso di arteterapia si svolge in un gruppo di cui fanno parte i vari partecipanti. Protagoniste in questo percorso sono le opere prodotte, condivise nell’esperienza di tutto il gruppo, che vede i partecipanti coinvolti in una unica emozione.
Non occorre avere esperienze precedenti di attività artistica, bastano invece un poco di curiosità, il desiderio di muovere le mani inseguendo un sogno, sapere che ogni nuova esperienza è portatrice di importanti risorse.
I NOSTRI SPECIALISTI
ATTILIA COSSIO
Dopo una pluriennale esperienza come docente di ruolo di disegno e storia dell’arte, osservando nella sua pratica professionale il valore terapeutico dell’arte, si è specializzata come arteterapeuta presso il Porto ADEG di Torino (docenza della New York University). Socio fondatore e onorario di APIArt (associazione nazionale degli arteterapeuti), conduce gruppi per la crescita personale e collabora come docente per la Scuola di Formazione in Arteterapia clinica Lyceum di Milano. Ha partecipato a numerosi convegni come relatore, in Italia e all’estero. Varie le pubblicazioni.
Conduce l’atelier per AIP dal 1993, primo nel mondo per la malattia di Paerkinson.
ELISABETTA CAIMI
Arteterapeuta, ceramista, insegnante di attività espressive.
Presidente dell’Associazione Ceramichevole.
Nasce nel 1966, frequenta la scuola di Arti Grafiche a Milano e si specializza all’istituto Cova, come ceramista.
Nell’anno 2017 consegue il diploma di Arteterapia Clinica presso Lyceum, con sede a Milano.
Lavora come arteterapeuta presso l’Hospice di Abbiategrasso e all’Ospedale G. Fornaroli di Magenta.
Esperta della tecnica della pittura ceramica – terzo fuoco e grande fuoco, cura numerosi laboratori , tenendo corsi di pittura e attività artistiche per adulti e bambini.
Collabora con alcuni istituti scolastici attivando l’alternanza scuola-lavoro e le attività di tirocinio con la Onlus Officina Lavoro, con sede a Milano.
Da diversi anni collabora con i comuni della zona ovest di Milano realizzando progetti con utenti in fragilità.
Con il Centro Socio Culturale del comune di Vittuone ha realizzato diversi progetti volti al recupero dell’eredità storica attraverso un percorso di rivisitazione artistica.
Dal 2014 la nuova sede si trova a Vittuone all’interno delle scuole medie, “L’albero della Vita”, accoglie utenti per percorsi di arteterapia e laboratori creativi.
CANTO E MUSICOTERAPIA
La cantoterapia, tramite esercizi di respirazione, mira a potenziare la voce e a irrobustire i muscoli fonatori e facciali, che nel parkinson sono soggetti a forte decadimento. Associando ad essa l’uso di strumenti, percussioni, chitarra e altri portati dai partecipanti, vengono stimolati l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici, al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. Il canto in modalità karaoke, aggiunge un aspetto ludico che favorisce il benessere mentale del parkinsoniano.
CONDUCE GIUSEPPE POCLEN
Diploma di musica conseguito presso il conservatorio G. Tartini di Trieste Diploma di animatore musicale Diploma di animatore musicoterapista Iscritto all’A.I.M Diplomato al CEP (centro educazione permanente) sezione musica di Assisi Magister e supervisore nel modello Benenzon Musicoterapeuta dal 1995 presso scuole speciali, scuole materne ed elementari, e presso associazioni di volontariato per l’handicap, presso comunità protette; Insegnante di musica ed animatore musicale presso scuole elementari e materne dal 1995; Educatore ed animatore musicale presso Centri Estivi comunali dal 1993; Docente di corsi di aggiornamento di educazione musicale per insegnanti di scuole elementari e materne riconosciuti dal Provveditorato agli Studi di Milano; Formatore e supervisore presso il CISI.
TAI CHI PER PARKINSONIANI
Si ispira ai più famosi stili di movimento originari della Cina. Insegna a sviluppare la forza attraverso la morbidezza e la velocità attraverso la lentezza: è insomma una “meditazione in movimento” che permette di aumentare la concentrazione, la coordinazione e l’equilibrio. Le particolari sequenze motorie attivano in profondità ogni parte del corpo, sviluppando un dinamismo che rigenera ad ogni età l’energia vitale. Consigliato da neurologi e fisiatri, nel nostro caso viene adattato alle reali possibilità di movimento dei parkinsoniani. Le lezioni sono aperte anche ai famigliari.
CONDUCE SUSANNA SAGUATTI
Laureata in filosofia, ha sviluppato studi e ricerche nelle pratiche corporee orientali: On Zon Su, riflessologia cinese del piede; TAI CHI, antica disciplina corporea e arte del movimento cinese. Dal 1988 praticante di TAI CHI, allieva del Maestro Ming Wong C. Ying (caposcuola), ha partecipato alle sue lezioni mensili e ai seminari intensivi annuali dal 1988 ad oggi. Per completare la sua preparazione ha compiuto un viaggio di studio in Cina nel 1999. Ha quindi arricchito la sua formazione con un aggiornamento permanente nell’ambito delle tecniche corporee occidentali messe a confronto con l’approccio orientale. Nel 1996 ha quindi frequentato il corso annuale di SHIATZU presso il Centro di Medicina Psicosomatica di Milano. Nel 2007 ha conseguito il diploma professionale in DanzaMovimentoTerapia (formazione quadriennale). E’ socia di Apid (Associazione Professionale Italiana di Danza, movimentoterapia). Ha applicato la pratica del TAI CHI con persone affette da malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, esiti di ictus).
NORDIC WALKING
Il nordic walking consiste in una camminata naturale, con appositi bastoncini che vengono utilizzati in modo funzionale e non come semplice appoggio.
A differenza del trekking, che si pratica senza uno schema preciso dei passi, è una camminata “strutturata”, con movimenti che richiedono un corso preliminare di addestramento.
Se eseguito correttamente, arriva a coinvolgere fino al 90% della muscolatura, migliorando resistenza, postura, coordinazione ed equilibrio, con benefici a livello del sistema cardiocircolatorio e metabolico, riducendo così il rischio di patologie a loro carico.
Viene inoltre utilizzato come terapia riabilitativa.
È adatto a tutte le età e abilità sportive, essendo uno sport aerobico e senza carichi aggiuntivi alle articolazioni e alla colonna vertebrale.
Si pratica su terreno naturale o su asfalto (con appositi gommini) ed è un modo divertente e completo di fare sport all’aria aperta.
CONDUCE CINZIA CENTURELLI
Diploma universitario ISEF c/o con tesi su “Le lombalgie all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano:
- Anatomia e fisiologia umana
- Medicina dello sport
- Chinesiologia
- Psicologia e pedagogia
Specializzazione in Attività motorie con indirizzo chinesiologico e Analisi posturale
Dal 1980 al 2004, corsi di specializzazione finalizzati alla salute e al benessere:
- Pronto Soccorso
- Reflessologia Plantare
- Metamorfosi e terapia Prenatale
- Educazione alla salute e prevenzione AIDS
- Massaggio Fasciale Profondo
- Metodologia e didattica delle attività motorie
- Shiatzu
Dal 2007 al 2010, corsi specifici per il nordic walking
- istruttore base di Nordic-walking
- formazione per la qualifica di Istruttrice di Nordic Walking
- Diploma di Istruttore di Gymstick Nordic Walking
Dal 2011 al 2023, corsi di aggiornamento e integrazione alla disciplina del nordic walking

Per consentire anche agli amici impossibilitati a raggiungere autonomamente il Centro Civico San Rocco, dove si svolgono tutte le attività, organizziamo il trasporto appoggiandoci a organizzazioni di volontariato per tutta la durata dei corsi.

Almeno una volta all’anno, organizziamo incontri con medici di varie discipline:
· Neurologi
· Dietologi
· Fisiatri
· Urologi
· Ecc
che informano i malati sui disturbi che parkinsoniani possono incontrare nel corso della malattia e come affrontarli al meglio.

In primavera o in autunno, organizziamo visite guidate a mostre, monumenti o altro, della durata di una o due ore.
A maggio, organizziamo gite in pullman, con partenza alla mattina e rientro al pomeriggio. La gita può comprendere anche visite guidate a monumenti di interesse, se fatta a città.